STRESS ANALYSIS
Progettazione meccanica reti di teleriscaldamento ai sensi della norma UNI EN 13941
Compila il form per richiedere il servizio di Stress Analysis reti di teleriscaldamento
Una delle principali attività specialistiche che caratterizzano le attività nell’ambito della progettazione di una rete di teleriscaldamento è la progettazione meccanica (Stress Analysis), che consiste:
- nel verificare che le tensioni indotte sulla tubazione di servizio dalle dilatazioni termiche impedite per la presenza del terreno di ricoprimento siano inferiori al valore di tensione ammissibile;
- nel definire le modalità di compensazione e assorbimento delle dilatazioni termiche stesse.
Le procedure di calcolo e verifica delle tensioni e delle dilatazioni nelle tubazioni sono disciplinate dalla norma UNI EN 13941:2011.

S.P.A.C.E. è tra le poche strutture di progettazione sul territorio nazionale che si è dotata di licenza del software sisKMR, strumento informatico specialistico e standard internazionale di riferimento per il calcolo delle reti di teleriscaldamento, tramite cui è possibile:
- effettuare verifiche agli elementi finiti delle reti di progetto;
- calcolare in maniera tridimensionale gli sforzi e le deformazioni nelle diverse sezioni della tubazione.
L’utilizzo di uno strumento di calcolo evoluto, necessario per progetti di reti di teleriscaldamento classificate in classe C (rif. par. 4.4.2 e Figura 3 della norma) risulta di grande utilità anche per la progettazione di reti di classe inferiore, per le quali la norma prevede che il progetto meccanico possa essere eseguito come dimensionamento “tabellare”, utilizzando cioè le indicazioni riportate all’interno dei manuali dei produttori.
L’utilizzo del software consente infatti, tramite l’affinamento del calcolo e prendendo in esame le molteplici variabili specifiche di progetto, di realizzare tratti rettilinei di rete maggiormente lunghi e di limitare la lunghezza dei bracci di compensazione rispetto a quanto calcolabile utilizzando le tabelle standard.
La possibilità di eseguire verifiche meccaniche assistite permette inoltre di analizzare tratti di rete aventi configurazioni geometriche particolari, funzionalità che risulta essere molto importante anche in fase di esecuzione lavori laddove, a causa ad esempio di interferenze con altri sottoservizi in posizione diversa da quanto indicato dai rispettivi enti gestori in fase di progettazione, sia necessario adottare geometrie fuori standard.